Mattone e spreco di energia. E’ il tema sul quale si confrontano quotidianamente costruttori, amministrazioni comunali e singoli cittadini. In una fase, quella che stiamo vivendo, in cui chiunque è chiamato a fare attenzione all’ambiente, a non sprecare risorse e a vivere “green” si moltiplicano le iniziative per far toccare con mano ai cittadini cosa significa risparmiare, anche denaro.
A Milano venerdì 9 maggio alle ore 11.30 in piazza Castello è in programma proprio un evento dal titolo emblematico “Una casa nuova per Milano”, città dove 7 abitazioni su 10 sono inefficienti.
Così nell’ambito dell’iniziativa Condomini Efficienti, Legambiente e Rete Irene presentano il tour “La Casa che Guadagna”, una serie di appuntamenti che consentiranno ai cittadini milanesi di entrare nella Casa di Irene e toccare con mano tutti i benefici della riqualificazione energetica. Oggi incentivata anche dalle detrazioni fiscali in materia. Intanto per iniziare si potrebbe scegliere di abbassare la temperatura nei mesi invernali e mettersi un maglione in più e spegnere la luce quando non è necessaria.
All’estero già si stanno muovendo su questa strada. Basti pensare che la Bei ha finanziato con i fondi dedicati al real estate la riqualificazione energetica di tutti gli edifici nella capitale della Lituania.